Armenia - Curiosità
Il processo per la costituzione del nome di questo paese è stato lunghissimo e complesso. Il territorio che oggi coincide con quello dell'Armenia si chiamava, originariamente, Hayq, e quindi Hayastan, che potrebbe essere tradotto come "terra di Haik" (mentre "stan" è un suffisso persiano che indica un territorio). La leggenda narra che Haik altro non fosse che un discendente di terzo grado di Noè, il personaggio biblico, e quindi in qualche modo sarebbe stato l'antenato di tutta la popolazione armena.
Haik avrebbe vissuto ai piedi dell'Arafat e avrebbe anche assistito alla costruzione della Torre di Babele. Il nome Armenia deriva a Armenak, o Aram, discendente di Haik e valoroso combattente. Il termine sarebbe stato scelto proprio dalla popolazione del paese, per
ricordare il valore di questo guerriero. Le fonti che risalgono all'età protocristiana citano però un altro nome, quello di Nairi, ovvero Terra dei Fiumi, che sarebbe poi il territorio oggi compreso dall'Armenia nonché antico nome dei suoi complesso montuosi. L'iscrizione Nairi venne ritrovata in una roccia di Behistun, in Iran, ed è datata 521 a.C. Oggi come oggi, in fede alla tradizione più consolidata, questa Repubblica prende il nome ufficiale di Armenia, Hayastani Hanrapetouṭyoun se traslitterato nel nostro alfabeto.